il calcio, la mia vita ... ... un impegno continuo in un mondo che è molto cambiato nel tempo, tanto da darmi la forza di scrivere il libro che vi presento: |
|||||
![]() |
|
||||
"il mio calcio": storia, didattica, coordinazione ed equilibrio, tecnica individuale di base e applicata, metodologia, manuale di comportamento. |
|||||
Nel mio libro ho cercato di
evidenziare quello che ritengo indispensabile sia la mansione primaria
degli istruttori, volta a formare le basi della crescita calcistica
(equilibrio e coordinazione), soprattutto nel settore giovanile. Tutto ciò, ritengo sia valido ovunque ci sia un’insufficienza di queste capacità. Io stesso, in tutte le squadre in cui ho allenato, settore professionistico compreso (C2), ho sempre insistito molto su questi concetti d’insegnamento con ottimi risultati finali. Il suo contenuto è un insieme di narrativa e illustrazioni di carattere tecnico, accostate a episodi vissuti, per consentirne una facile lettura poiché ritengo sia importante collegare le informazioni tecniche a quelle comportamentali per una giusta aggregazione di conoscenze e capacità. E' uno scritto, un po' romanzato, che percorre tutta la mia vita, dall'infanzia ai giorni nostri, passando attraverso mie considerazioni di carattere generale sul calcio professionistico, dilettantistico e giovanile. Spazia a tutto campo nel panorama italiano, con una attenzione specifica alle metodologie volte ad educare i giovani calciatori nella corsa, nella tecnica di base e nel tuffo, in particolare la spinta, per i portieri. Un
condensato di valutazioni e indirizzi tecnico-comportamentali che
possono essere
un punto di riferimento per tutti coloro che vivono il calcio, dai
giovani, come
base di crescita sportiva e di vita, ai genitori, per una loro più
ampia
informazione, agli appassionati e tifosi e soprattutto di supporto per
gli
allenatori nella gestione della loro professione, con cui confrontare
concetti e
quant’altro. A
mio avviso, è necessario conoscere quelle che sono le capacità tecniche
dei giocatori a disposizione, attraverso le didattiche descritte, per
misurarne equilibrio e coordinazione, nell’esecuzione dei gesti tecnici
richiesti, prima di proseguire con le situazioni tattiche, individuali
e di gruppo qualunque sia la categoria in cui si opera. Didattiche
che sono da riproporre per tutta la stagione, elevando man mano il
tasso di difficoltà, ma ritornando sui propri passi se non c’è crescita
adeguata, senza soluzione di continuità. Il solo studio non sempre è sufficiente; è indispensabile impararne l’applicazione pratica e “saper vedere” dove e come intervenire. Riporto un passaggio, che ritengo significativo, del mio scritto: "Prende corpo il mio concetto d'insegnamento, che parte dall'apprendimento della tecnica di base, integrato con nozioni di tattica individuale, piuttosto che di standardizzazioni dei compiti o specializzazioni per ruolo. Nessun indirizzo da consegnare a qualsivoglia sistema di gioco, inteso come schieramento da tenere in campo, e un totale disinteresse per evanescenti belle figure, nascoste dietro vittorie senza apprendimento o crescita sportiva"... ... ed un commento "Il libro incuriosisce per il suo carattere atipico rispetto alla solita impostazione dei testi che trattano questo argomento, attrae e appassiona per il suo contenuto e la sua stesura, innovativa per gli appassionati e gli addetti ai lavori, soprattutto per noi giornalisti, nella duplice veste di cronisti e osservatori del mondo dello sport". Di seguito riporto la sequenza dei suoi capitoli
0
- capitolo introduttivo
1
- la mia storia di
giocatore
2
- la mia storia di allenatore
3
- i fratelli Costenaro
4
- le mie considerazioni
generali sul calcio
5
- il settore giovanile
(considerazioni, storia, obiettivi)
6
- la mia storia nel settore
giovanile
7
- la tecnica di base
8
- la tattica individuale e
applicata
9
- il gioco collettivo,
sistemi di gioco
10 - il giocatore (formazione)
11 - l’allenatore (formazione e caratteristiche)
12 - l'allenatore (metodologie)
13 - il portiere (didattica del tuffo)
14 - calcio, interessi e mass media
15 - il settore tecnico – leghe – federazioni -
arbitri
16 - didattica e metodologia di apprendimento
|
|||||
|