ancora sulla tecnica
11.04.09 |
ancora sulla tecnica! |
|
||
Prendo spunto da una mail di un collega (settore giovanile - scuola calcio) in cui mi scrive, dopo aver letto nel sito alcune mie considerazioni: <<<
Stavo leggendo l'articolo in oggetto, vado subito al problema che
condivido con Te: L'insegnamento della tecnica. Si dice
sempre di fare, ma non si fa, questo è il problema, tutto rimane sempre
fermo. Come detto da sempre, il gesto tecnico deve essere preceduto dal raggiungimento, da parte del soggetto, di un appropriato equilibrio e di un’idonea coordinazione per eseguirlo convenientemente e soprattutto non deve “essere solo un fatto meccanico”, se non dopo averlo memorizzato e automatizzato. Nell’ addestramento del gesto tecnico, perché quest’ultimo trovi applicazione celermente, serve il coinvolgimento mentale del calciatore (giovane o meno giovane non c’è differenza, il secondo impiegherà forse un po’ più tempo per raggiungere lo scopo); il soggetto deve pensare a quello che sta facendo, prendere atto e di conseguenza capire che è necessario prima “sistemarsi” correttamente con il corpo per poi eseguirlo. E’ solo il confronto continuo che permette all’allenatore di aumentare le sue conoscenze e di conseguenza essere in grado di educare nel modo migliore il calciatore, non posso che condividere queste sue considerazioni! Qualsiasi metodologia che porti ad un miglioramento tecnico è ben accetta!
|